Reggiseni compressivi e bendaggi
Reggiseni, bendaggi e guaine compressive medicali per dopo interventi al seno
In ottime mani, subito dopo l’operazione. Anita care ti offre reggiseni e bendaggi compressivi di eccellente qualità da indossare dopo un’operazione al seno e Lymph O Fit, il tessuto con trama in rilevo per la terapia medica di patologie linfatiche.
La scelta del reggiseno compressivo o del prodotto Lymph O Fit più adatto a te dipende dalle tue esigenze personali. Nel tuo negozio di articoli sanitari di fiducia troverai il prodotto giusto e verrai assistita con competenza. Il termine tecnico con cui si indicano i reggiseni compressivi è bendaggi compressivi.
Un reggiseno compressivo indossato dopo un intervento al seno coadiuva la cicatrizzazione; inoltre è appositamente sviluppato per modellare correttamente e simmetricamente il tessuto. La durata di utilizzo sarà a discrezione del medico. Affinché il seno rimanga nella giusta posizione in seguito a ricostruzione con tessuto autologo o all’impianto di protesi, il reggiseno compressivo deve esercitare una determinata pressione senza tuttavia stringere altrimenti premerebbe sulla lesione causando dolore.
Le guaine compressive sono realizzate con materiali sostenitivi e vanno indossate dopo un’operazione, come ad esempio la liposuzione. L'articolo compressivo avvolge la sede operata esercitando una leggera pressione; inoltre sostiene e protegge con sicurezza il tessuto. A seconda del decorso della cicatrizzazione, la guaina compressiva andrebbe indossata senza sosta dopo l’intervento; pertanto si raccomanda di acquistare due prodotti da intercambiare. La durata di utilizzo sarà a discrezione del medico. È di cruciale importanza che l’intimo calzi a pennello e sia realizzato con materiali di elevata qualità per garantire sia una vestibilità piacevole, sia sufficiente libertà dei movimenti.
In seguito ad un intervento, indossare le guaine compressive aiuta a preservare l’esito desiderato e ad evitare l’insorgenza di problemi durante la guarigione.
È assolutamente necessario che le guaine compressive vengano fatte indossare da personale qualificato e non regolate da sé; in caso contrario si potrebbe pregiudicare l’esito dell’intervento e la guarigione. In caso di disturbi, rivolgersi sempre al proprio medico.
Per patologie linfatiche
Per il sistema linfatico è stato sviluppato un materiale apposito che, sul lato interno, presenta una struttura con nodi in rilievo ad effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli. In questo modo attiva e migliora il flusso della linfa coadiuvando al contempo il riassorbimento della cicatrizzazione. Grazie alla buona eliminazione dell’umidità e alla traspirabilità, il clima sulla pelle risulta piacevole. Questo materiale viene impiegato per ridurre linfedemi, ematomi e fibrosi di lieve entità.
Dopo interventi di chirurgia plastica
Per la chirurgia plastica è stato sviluppato un materiale più rigido e ugualmente provvisto di struttura con nodi in rilievo sul lato interno, ma leggermente meno pronunciata. Il suo effetto massaggiante sulla cute rimane, invece, inalterato. In tal modo stimola il flusso linfatico coadiuvando il processo di guarigione. Il tessuto a maglia è più rigido, meno elastico e, quindi, esercita maggior compressione. Questo materiale trova impiego dopo interventi di chirurgia plastica, come liposuzione e lifting.
Attenzione: Tutti i prodotti Lymph O Fit possono essere utilizzati solo dopo la guarigione della ferita
I bendaggi linfodrenanti sono articoli compressivi appositamente sviluppati per il trattamento delle patologie linfatiche.
Soprattutto dopo interventi per carcinoma mammario (BCT, edema da radioterapia, mastectomia) si può formare un linfedema, che impedisce il flusso della linfa nei vasi, provocando la comparsa di gonfiori, o edemi.
La struttura in rilievo con cui sono realizzati i bendaggi linfodrenanti genera un piacevole effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli.
Se, al contrario, il linfedema non venisse trattato, i sintomi peggiorerebbero invece di risolversi. In tal caso la conseguenza sarebbe il ricorso a terapie croniche e drenaggi. La linea di prodotti Lymph O Fit di Anita care coadiuva il rapido riassorbimento degli edemi post operatori e consente di tenere meglio sotto controllo patologie croniche del sistema linfatico.
I guanti e i bracciali linfodrenanti di Anita care sono realizzati con Lymph O Fit, un apposito materiale con trama in rilievo. I suoi nodi esercitano un effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli.
In seguito ad operazioni al seno e agli arti superiori non è rara la comparsa di edemi dovuti all’irritazione dei vasi linfatici con conseguente stasi della linfa.
Il guanto arriva fino a metà dell’avambraccio e si utilizza in caso di edemi linfatici nella mano. Anita care propone bracciali per linfodrenaggio che arrivano a scelta fino all’ascella o sopra la spalla (bolero). Vengono utilizzati, ad esempio, dopo operazioni al seno, liposuzione o lifting.
Le guaine compressive leggere in materiale Lymph O Fit si usano in presenza di linfedema lieve negli arti inferiori e all’inguine. Generano una delicata azione massaggiante, e attivano e migliorano il flusso linfatico per ridurre gli edemi.
Tutte le guaine compressive di Anita care sono traspiranti, Le guaine compressive leggere e, pertanto, assicurano un piacevole clima sulla pelle.
della Società Spagnola di Senologia e Patologie Mammarie
Metodologia:
• Studio longitudinale sperimentale, analitico, multicentrico
Partecipanti:
• Pazienti con intervento chirurgico conservativo del seno monolaterale (99 pazienti per gruppo)
Obiettivi:
• Obiettivo primario: Valutazione degli effetti dell’impiego di un bendaggio compressivo del seno relativamente alla comparsa di complicanze nelle pazienti operate
• Obiettivo secondario: Valutazione degli effetti dell’impiego di un bendaggio compressivo del seno relativamente a qualità della vita, grado di dolore post-operatorio nelle pazienti, livello di comfort, soddisfazione estetica, efficacia (facilità d’uso) e gestione da parte del personale sanitario
La quota complessiva di complicanze generiche per la categoria dei bendaggi risulta in ogni fase relativamente bassa rispetto a quella delle fasciature.
Durante l’intero periodo esaminato, per la categoria dei bendaggi si evidenzia un’intensità del dolore inferiore rispetto a quella delle fasciature; a 30 giorni si raggiunge l’equivalenza.
La comparsa di lesioni cutanee è sempre estremamente inferiore nella categoria dei bendaggi (0-2%) rispetto a quella delle fasciature (35-12%).
Il benessere delle pazienti che hanno indossato il bendaggio (verde scuro) è di gran lunga superiore a quello delle fasciature (grigio scuro).