Reggiseni compressivi, bendaggi e Lymph O Fit™

Articoli medicali per dopo operazioni (al seno) e linfodrenaggio

In ottime mani, subito dopo l’operazione. Anita care ti offre reggiseni e bendaggi compressivi di eccellente qualità da indossare dopo un’operazione al seno e Lymph O Fit™, il tessuto con trama in rilevo per la terapia medica di patologie linfatiche.

La scelta del reggiseno compressivo o del prodotto Lymph O Fit™ più adatto a te dipende dalle tue esigenze personali. Nel tuo negozio di articoli sanitari di fiducia troverai il prodotto giusto e verrai assistita con competenza. Il termine tecnico con cui si indicano i reggiseni compressivi è bendaggi compressivi.


 

Ricerca negozi di articoli sanitari

Stai cercando...

Reggiseni compressivi, bendaggi e guaine

Che cos’è un reggiseno compressivo?

Un reggiseno compressivo indossato dopo un intervento al seno coadiuva la cicatrizzazione; inoltre è appositamente sviluppato per modellare correttamente e simmetricamente il tessuto. La durata di utilizzo sarà a discrezione del medico. Affinché il seno rimanga nella giusta posizione in seguito a ricostruzione con tessuto autologo o all’impianto di protesi, il reggiseno compressivo deve esercitare una determinata pressione senza tuttavia stringere altrimenti premerebbe sulla lesione causando dolore.

Perché conviene indossare i reggiseni compressivi?

  • Stabilizzano l'impianto
    Se indossato in seguito ad interventi al seno o di mastoplastica additiva, questo apposito reggiseno esercita pressione e fa sì che l'impianto non si sposti,, consentendo di non alterare l’esito desiderato. Pertanto è importante indossare un reggiseno compressivo; in caso contrario uno dei due seni potrebbe apparire più basso o deformarsi. La fascia post-operatoria immobilizza l'impianto, impedendo il suo scivolamento verso l’alto.
  • Coadiuvano la guarigione
    Il tessuto interessato si rimargina grazie alla delicata pressione esercitata dal reggiseno compressivo, che al contempo protegge le terminazioni nervose e minimizza la cicatrizzazione. Dato che il reggiseno o bendaggio sostiene bene il seno modellandolo, si riduce anche il rischio di infiammazioni e danni da stiramento.
  • Modellano il seno in modo ottimale
    Grazie alla pressione esercitata, il tessuto del seno si rimodella preservando il profilo desiderato

Cosa succede se non si indossano reggiseni compressivi?

  • Per le donne che indossano un reggiseno non compressivo (ad es. un reggiseno sportivo), la guarigione dopo un intervento al seno può richiedere molto più tempo. I seni potrebbero risultare asimmetrici perché gli impianti si spostano. Inoltre, su un reggiseno sportivo non è possibile fissare una fascia post-operatoria.

Per patologie linfatiche
Per il sistema linfatico è stato sviluppato un materiale apposito che, sul lato interno, presenta una struttura con nodi in rilievo ad effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli. In questo modo attiva e migliora il flusso della linfa coadiuvando al contempo il riassorbimento della cicatrizzazione. Grazie alla buona eliminazione dell’umidità e alla traspirabilità, il clima sulla pelle risulta piacevole. Questo materiale viene impiegato per ridurre linfedemi, ematomi e fibrosi di lieve entità.

Dopo interventi di chirurgia plastica
Per la chirurgia plastica è stato sviluppato un materiale più rigido e ugualmente provvisto di struttura con nodi in rilievo sul lato interno, ma leggermente meno pronunciata. Il suo effetto massaggiante sulla cute rimane, invece, inalterato. In tal modo stimola il flusso linfatico coadiuvando il processo di guarigione. Il tessuto a maglia è più rigido, meno elastico e, quindi, esercita maggior compressione. Questo materiale trova impiego dopo interventi di chirurgia plastica, come liposuzione e lifting.

 

La nostra gamma offre prodotti con proprietà linfodrenanti per:

Attenzione: Tutti i prodotti Lymph O Fit™ possono essere utilizzati solo dopo la guarigione della ferita

Lymph O Fit™ - Seno

Bendaggio linfodrenante dopo interventi al seno

Che cos’è un bendaggio linfodrenante per la zona del seno?

I bendaggi linfodrenanti sono articoli compressivi appositamente sviluppati per il trattamento delle patologie linfatiche.

Soprattutto dopo interventi per carcinoma mammario (BCT, edema da radioterapia, mastectomia) si può formare un linfedema, che impedisce il flusso della linfa nei vasi, provocando la comparsa di gonfiori, o edemi.
 

Perché conviene indossare un bendaggio linfodrenante?

  • Impedisce la comparsa di ematomi
  • Minimizza la formazione di sieromi
  • Minimizza la formazione di cicatrici
  • Migliora il processo di guarigione del tessuto
  • Coadiuva l’esito operatorio
  • Impedisce oppure contrasta la congestione linfatica

Che vantaggi derivano dall’indossare i bendaggi linfodrenanti?

La struttura in rilievo con cui sono realizzati i bendaggi linfodrenanti genera un piacevole effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli.

Se, al contrario, il linfedema non venisse trattato, i sintomi peggiorerebbero invece di risolversi. In tal caso la conseguenza sarebbe il ricorso a terapie croniche e drenaggi. La linea di prodotti Lymph O Fit™ di Anita care coadiuva il rapido riassorbimento degli edemi post operatori e consente di tenere meglio sotto controllo patologie croniche del sistema linfatico.

Lymph O Fit™ - Braccia

Guanti e bracciali linfodrenanti

Che cosa sono i guanti e bracciali linfodrenanti?

I guanti e i bracciali linfodrenanti di Anita care sono realizzati con Lymph O Fit™, un apposito materiale con trama in rilievo. I suoi nodi esercitano un effetto massaggiante e drenante sulla cute sottostante e, quindi, sui vasi linfatici più piccoli. 

In seguito ad operazioni al seno e agli arti superiori non è rara la comparsa di edemi dovuti all’irritazione dei vasi linfatici con conseguente stasi della linfa. 

Quando si usano i guanti e bracciali linfodrenanti

  • brachioplastica con riduzione cutanea
  • brachioplastica dopo liposuzione
  • in presenza di linfedema lieve
  • in presenza di linfedema lieve nella mano

Quali sono le tipologie di bracciali linfodrenanti

Il guanto arriva fino a metà dell’avambraccio e si utilizza in caso di edemi linfatici nella mano. Anita care propone bracciali per linfodrenaggio che arrivano a scelta fino all’ascella o sopra la spalla (bolero). Vengono utilizzati, ad esempio, dopo operazioni al seno, liposuzione o lifting.

Recensioni di Lymph O Fit

Andrea H.

“Il reggiseno Lymph O Fit™ rappresenta un importante ausilio per il trattamento dell’edema al seno/toracico. Dal 2016 utilizzo il reggiseno Lymph O Fit™ coerentemente per le mie pazienti, accompagnando la terapia di drenaggio linfatico, gli esercizi e l’autogestione. Tutto questo sempre in accordo con la paziente e tenendo conto delle sue esigenze personali.  Come terapista noto in circa il 90% delle mie pazienti che confermano, un successo chiaro e percepibile: Gli edemi si ritirano e il tessuto interessato si ammorbidisce sensibilmente. In generale, il reggiseno Lymph O Fit™ ha tutte le caratteristiche necessarie: Spalline larghe, regolabili che non segnano, profilo alto sotto le ascelle, possibilità di chiusura sul davanti e materiale stimolante linfatico. La mia soluzione ideale: Linfodrenaggio manuale e reggiseno Lymph O Fit™.”

Andrea Hörig fisioterapista, esperta/supervisore della terapia di linfodrenaggio, www.andreahoerig.ch, Lucerna

Manuela H.

“Questi pantaloni sono molto comodi, in particolare quando si praticano attività sportive ma anche per tutti i giorni perché Lymph O Fit™ dimostra ogni volta che le gambe sono più leggere a ogni sollecitazione. Lymph O Fit™ è un prodotto fantastico. Non deve assolutamente mancare nel nostro guardaroba!”

Manuela H., cliente, Freihung

Andrea L.

“Negli ultimi giorni ho avuto problemi alle gambe e ho dovuto persino saltare il Carnevale. Ieri sera ho deciso di indossare i “vostri pantaloni” durante la notte e mi sono sentita meglio. La sera, dopo aver fatto la doccia o praticato sport, li indosso spesso e sono grata di averli scoperti.”

Andrea L., cliente e portavoce di SHG Lip-Lymph Oberberg, Gummersbach

Angelika H.

“Sono una grande fan di Lymph O Fit™. Li possiedo in tutti i colori e sono utili per lo sport (mezza maratona con pattini in linea), fitness (yoga e pilates) e per tutti i giorni/tempo libero (come articolo caldo e massaggiante da indossare sotto altri pantaloni o leggings). Da quando li indosso, non ho più gambe pesanti o tremolanti e l’indolenzimento è minimo, quando raggiungo il traguardo dopo circa 22 km senza essere ben allenata.”

Angelika H., cliente, Duisburg

Jessica B.

“Soffro di linfedema linfatico da diversi anni e indosso, oltre alle mie calze a trama piatta, i pantaloni Lymph O Fit™ in due modelli diversi, i leggings sportivi e anche l’art. 2114.

Poiché il mio stile è piuttosto casual, i pantaloni Lymph O Fit™ si adattano bene al mio abbigliamento quotidiano, sono molto comodi e anche belli da vedere. Spesso le persone mi fanno notare il bellissimo “aspetto” dei pantaloni, in particolare gli uomini.

Per me i pantaloni Lymph O Fit™ sono un’ottima alternativa alle calze a trama piatta perché si possono indossare in “poco tempo”. A volte non mi piace indossare le calze a trama piatta perché voglio stare comoda e durante la giornata perdono la loro vestibilità iniziale.

Quando indosso i pantaloni Lymph O Fit™ mi sento molto bene e percepisco un buon sostegno grazie alla compressione e alla funzione massaggiante (pallini integrati sul lato interno). Li posso portare tutto il giorno perché non stringono o limitano i movimenti. Anche quando faccio sport mi offrono ottime sensazioni e non scivolano.

Inoltre, vorrei far notare che rendono le gambe più slanciate e questo è un sogno per tutte le donne.

Anche quando lavoravo come direttrice d’albergo mi piaceva indossare i pantaloni durante l’orario di lavoro perché evitavano la ritenzione idrica nelle gambe, dovuta ai lunghi periodi in cui stavo seduta o camminavo e lo stesso vale per i viaggi in macchina, treno o aereo. Mi hanno accompagnato durante il giorno anche in ufficio.

In generale posso dire che questi pantaloni sono eccezionali e ne sento la mancanza quando non li indosso. Anche se sono sempre classificati come “sussidio medico”, trovo fantastico che non ne abbiano l’aspetto e accetto il fatto che lasciano le loro “tracce” sulla pelle perché non durano a lungo. (Se poi voglio indossare abiti a gamba nuda, mi basta considerare questo prima e il problema è risolto).”

Jessica B., cliente, Göttingen

Bianka P.

“Mi danno la sensazione di una pelle più morbida quando indosso i pantaloni durante la notte. Li porto sia in inverno che in estate e regolano perfettamente la temperatura. In estate mi piace indossare i pantaloncini da ciclista sotto pantaloni e gonne, ma non ho la sensazione di indossarne un paio in più. Non avverto neanche un “accumulo di calore”.

A causa dell’artrite al mio osso sacro, mi capita spesso di avere mal di schiena dopo lunghe giornate. Quando indosso i Lymph-O-Fit, mi sembra di aver un leggero sostegno e i mal di schiena sono meno forti e più rari.

Inoltre, indosso i pantaloni durante voli lunghi al posto dei collant riposanti da quando sono disponibili. La sensazione è molto più piacevole e l’effetto è analogo. Prima, una volta arrivata in aeroporto dovevo subito andare in bagno per togliere i collant, ora con Lymph-O-Fit non è più necessario. Finora non ho avuto problemi alle vene e spero che continui così anche grazie ai pantaloni Lymph-O-Fit.” 

Bianka P., cliente, Bad Honnef

Prima e dopo un intervento chirurgico: buono a sapersi